A cura di Elisabetta De Minicis e Enrico Guidoni
Arnolfo di Cambio urbanista
A cura di Enrico Guidoni, in “Urbanistica, archeologia, architettura delle città medievali”
Il piano di Sisto V: significato e conseguenza di un progetto innovativo
Di Enrico Guidoni, in “L’urbanistica di Roma tra miti e progetti”
Da capitale pagana a capitale cristiana: la croce di basiliche
Di Enrico Guidoni, in “L’urbanistica di Roma tra miti e progetti”
Gli emblemi siglati di Leon Battista Alberti sul campanile della cattedrale di Ferrara
Di Alessandro Camiz, in “Il tesoro delle città”.
Storia dell'Urbanistica, 2.I/2010. I punti di vista e le vedute di città. Secoli XIII-XVI
A cura di Ugo Soragni, Teresa Colletta
Convegno.
Giornata di studio sull’urbanistica farnesiana.
Roma, 25 ottobre 2017
Facoltà di Architettura Valle Giulia, aula Fiorentino
Vincenzo Stefano Breda (1825-1903) e la Società Veneta per imprese e costruzioni pubbliche: ingegneria, appalti e politica nell’Italia dei Savoia
Di Irina Baldescu, in “Il tesoro delle città”
Nota introduttiva a “Il tesoro delle città”, VII
Di Elisabetta De Minicis
Convegno. Se la terra trema… Vetralla, 12/13 maggio 2017
Piani particolareggiati e progetti di ricostruzione. Convegno nell’ambito dell’anno di celebrazioni in onore di Enrico Guidoni.
Convegno. Conoscere, conservare, valorizzare il patrimonio di Torri, Castelli e Fortificazioni del Mezzogiorno. Capri, 7/8 aprile 2017
Anno di celebrazioni in onore di Enrico Guidoni
Storia dell'Urbanistica, 1/2009. Pier Francesco da Viterbo e l’architettura militare italiana del primo Cinquecento
A cura di Guglielmo Villa
Convegno. Fare urbanistica tra XI e XIV secolo. Seminario di studi
Presentazione esiti ricerca nazionale – Torino, 20 gennaio 2017
Convegno. Il segno delle esposizioni nazionali e internazionali nella memoria storica delle città
Padiglioni e segni urbani permanenti – Seminario e mostra a Palermo, 10 – 20 giugno 2016
Storia dell'Urbanistica, I serie, 6/1985. L’acropoli e le mura di Alatri: archeologia e urbanistica nell’Ottocento
A cura di Elisabetta De Minicis e Caterina Zannella
Storia dell'Urbanistica, I serie, 5/1984. Marcello Piacentini (1881-1960): l’edilizia cittadina e l’urbanistica
A cura di Bruno Regni e Marina Regni Sennato
Storia dell'Urbanistica, I serie, 4/1983. Per una storia urbanistica di Roma moderna: bibliografia ragionata delle opere pubblicate fra il 1976 e il 1981
A cura di Paolo Micalizzi
Storia dell'Urbanistica, I serie, 2-3/1982. Palermo: Via Libertà 1848/1851
A cura di Antonietta Jolanda Lima
Storia dell'Urbanistica, I serie, 1/1981. Istituzioni e territorio in Terra di Bari. Fonti documentarie e cartografiche del XIX secolo
a cura di Giuseppe Carlone
Storia dell'Urbanistica, N.S., 5/2000-2002. L’urbanistica di Roma dal Medioevo al Novecento
Storia dell’Urbanistica, N.S., 6/2000-2002
Storia dell'Urbanistica, N.S., 5/1999. Città medievali: orientamenti e metodi di ricerca
Storia dell’Urbanistica, N.S., 5/1999
Storia dell'Urbanistica, N.S., 4/1998. La città del Quattrocento
Storia dell’Urbanistica, N.S., 4/1998
Storia dell'Urbanistica, N.S., 3/1997. I Piani Regolatori
Storia dell’Urbanistica, Nuova Serie, 3/1997
Storia dell'Urbanistica, N.S. Nazionale, 2/1996. Le strade alberate
Storia dell’urbanistica, Nuova serie, 2/1996
Storia dell'Urbanistica, N.S., 1/1995. I Regolamenti edilizi
Storia dell’Urbanistica, Nuova serie, 1/1995 (1996)
Architettura e urbanistica nella Nuoro premoderna
Di Marco Cadinu
Convegno. Il segno delle esposizioni nazionali e internazionali nella memoria storica delle città
Padiglioni e segni urbani permanenti – Convegno e mostra a Roma, 12 ottobre 2015
Assemblea allargata dell’Associazione Storia della Città
19 marzo 2015, Facoltà di Architettura Roma Tre
Convegno.
Memoria e storia della città.
Roma, 12 dicembre 2014
Seconda conferenza – Ciclo di conferenze all’Università di Roma Tre
VI edizione Summer School Emilio Sereni. Storia del paesaggio agrario italiano
Il paesaggio agrario: letture e interpretazioni. 26/30 agosto 2014
Roma e l’urbanistica farnesiana
Di Enrico Guidoni in “La città dal Medioevo al Rinascimento”
Storia dell'Urbanistica/Campania, VIII. Tra Storia e Urbanistica. Colonie mercantili e minoranze etniche in Campania tra Medioevo ed Età moderna
A cura di Teresa Colletta, in “Storia dell’Urbanistica/Campania”.
Rivista. Storia dell’Urbanistica – Serie regionale
Volumi pubblicati nelle serie dei quaderni regionali.
Convegni sui centri storici della Tuscia (2002-2010)
Per la tutela e lo sviluppo virtuoso del centro storico e del paesaggio.
Città islamiche
La componente urbanistica islamica fondamentale concorrente alla definizione degli spazi urbani medievali.
Piante ricostruttive
Una tappa essenziale negli studi finalizzati a rappresentare sinteticamente le stratificazioni storiche e i valori ambientali delle città.
Le piazze: metodi e ricerche
Le tappe essenziali di un percorso di ricerche e di interpretazioni che hanno contribuito a dare a questo argomento una vasta popolarità.
Due piani di Cesare Valle per Nuoro (1933 e 1941)
Di Marco Cadinu, in “Il tesoro delle città”.
Venetie MD. L’immagine di Venezia incisa da Jacopo de’ Barbari e i suoi autori
Di Enrico Guidoni, in “Studi Giorgioneschi”.
L’Associazione Storia della Città. Descrizione e finalità
Centro internazionale di studi per la storia della città, fonti d’archivio e patrimonio architettonico-ambientale
Il nostro statuto
Per la valorizzazione degli studi e le ricerche riguardanti la storia della città e del territorio.
Museo
Il Museo della Città e del Territorio di Vetralla fa parte del Sistema Museale Ateneo dell’Università della Tuscia