Storia della città

  • Biblioteca
    • Collane
    • Rivista
    • Scaffale
    • La città e le case
  • Attività
    • Convegni
    • Eventi
    • Mostre
    • Patrocini
    • Progetto Fontane
  • News
  • Associazione
    • Descrizione e finalità
    • Comitato Scientifico Direttivo
    • Dibattito scientifico
    • Museo
    • Statuto
    • Iscrizioni e quote
    • Contatti e patrocini
  • EN
  • IT
  • Il tesoro delle città – Strenna 2020

    Collana dell’Associazione Storia della Città, diretta da Marco Cadinu
  • Città e Cinema

    Numero 11 della rivista Storia dell'Urbanistica, III serie
  • Fontane Storiche e Architetture dell’Acqua in Sardegna

    Online il sito sul progetto di ricerca coordinato da Marco Cadinu
  • Storia dell’Urbanistica – Terza serie

    Serie nazionale, dal 2009
  • La città europea del Trecento. Trasformazioni, monumenti, ampliamenti urbani

    A cura di Marco Cadinu e Enrico Guidoni
  • L’Associazione Storia della Città. Descrizione e finalità

    Centro internazionale di studi per la storia della città, fonti d’archivio e patrimonio architettonico-ambientale

Storia dell'Urbanistica/Campania. Le città portuali dell’impero spagnolo nell’età di Filippo II. L’età del confronto e la riqualificazione dei fronti a mare storici

Storia dell’Urbanistica, Serie regionale, Campania/IX

Pubblicato in Storia dell'Urbanistica/Campania , 2009 , Edizioni KAPPA
12 febbraio 201612 febbraio 2021 Storia della Città Scaffale
+
2009 Città Portuali Filippo II Impero Spagnolo Teresa Colletta

Storia dell'Urbanistica, Serie regionale - Campania. Ricostruzione/rifondazione dei centri dell’Irpinia dopo i terremoti storici di epoca moderna

Storia dell’Urbanistica, Serie regionale, Campania/X

Pubblicato in Storia dell'Urbanistica, Serie regionale - Campania , 2012 , Edizioni KAPPA
10 febbraio 201612 febbraio 2021 Storia della Città Scaffale
+
2012 Irpinia Teresa Colletta Terremoto

Storia dell'Urbanistica, Campania/5. Centri altomedievali della Campania. Agropoli, Castelvolturno, Borgo di Corpo di Cava

Storia dell’Urbanistica, Serie regionale, Campania 5

Pubblicato in Storia dell'Urbanistica, Campania/5 , 2000 , Edizioni KAPPA
31 gennaio 201612 febbraio 2021 Storia della Città Scaffale
+
2000 Agropoli Altomedioevo Borgo di Corpo di Cava Campania Castelvolturno

Storia dell'Urbanistica, Campania. Benevento. Catasti storici, mura, piazze

Storia dell’Urbanistica, Serie regionale, Campania IV

Pubblicato in Storia dell'Urbanistica, Campania , 1997 , Edizioni KAPPA
31 gennaio 201612 febbraio 2021 Storia della Città Scaffale
+
1997 Benevento Catasti Mura Piazze Teresa Colletta

Storia dell'Urbanistica, Campania. Centri dell’Irpinia

Storia dell’Urbanistica, Serie regionale, Campania III

Pubblicato in Storia dell'Urbanistica, Campania , 1995 , Edizioni KAPPA
31 gennaio 201612 febbraio 2021 Storia della Città Scaffale
+
1995 Campania Irpinia Teresa Colletta

Storia dell'Urbanistica, Campania. Platee e progetti: dal Settecento al Novecento

Storia dell’Urbanistica, Serie regionale, Campania/2

Pubblicato in Storia dell'Urbanistica, Campania , 1991 , Edizioni KAPPA
31 gennaio 201612 febbraio 2021 Storia della Città Scaffale
+
1991 Capri Novecento Ottocento Platee Settecento Teresa Colletta

Storia dell'Urbanistica/Campania. Pozzuoli

Storia dell’Urbansitica, Serie regionale, Campania/1 – Luglio/Dicembre 1988

Pubblicato in Storia dell'Urbanistica/Campania , 1989 , Edizioni KAPPA
31 gennaio 201612 febbraio 2021 Storia della Città Scaffale
+
1988 Pozzuoli Storia dell'Urbanistica Teresa Colletta

Storia dell'Urbanistica, I serie, 6/1985. L’acropoli e le mura di Alatri: archeologia e urbanistica nell’Ottocento

A cura di Elisabetta De Minicis e Caterina Zannella

Pubblicato in Storia dell'Urbanistica, I serie, 6/1985 , 1985 , Edizioni KAPPA
16 gennaio 201616 gennaio 2021 Storia della Città Scaffale
+
1985 Acropoli Alatri Archeologia Caterina Zannella Elisabetta De Minicis Storia dell'Urbanistica XIX Secolo

Storia dell'Urbanistica, I serie, 5/1984. Marcello Piacentini (1881-1960): l’edilizia cittadina e l’urbanistica

A cura di Bruno Regni e Marina Regni Sennato

Pubblicato in Storia dell'Urbanistica, I serie, 5/1984 , 1984 , Edizioni KAPPA
15 gennaio 201616 gennaio 2021 Storia della Città Scaffale
+
1984 Marcello Piacentini Piano Regolatore Roma Storia dell'Urbanistica

Storia dell'Urbanistica, I serie, 4/1983. Per una storia urbanistica di Roma moderna: bibliografia ragionata delle opere pubblicate fra il 1976 e il 1981

A cura di Paolo Micalizzi

Pubblicato in Storia dell'Urbanistica, I serie, 4/1983 , 1983 , Edizioni KAPPA
15 gennaio 201616 gennaio 2021 Storia della Città Scaffale
+
1983 Bibliografia Paolo Micalizzi Roma Capitale Roma Moderna Roma Papale

Storia dell'Urbanistica, I serie, 2-3/1982. Palermo: Via Libertà 1848/1851

A cura di Antonietta Jolanda Lima 

Pubblicato in Storia dell'Urbanistica, I serie, 2-3/1982 , 1982 , Edizioni KAPPA
14 gennaio 201616 gennaio 2021 Storia della Città Scaffale
+
1982 Antonietta Jolanda Lima Palermo Storia dell'Urbanistica

Storia dell'Urbanistica, I serie, 1/1981. Istituzioni e territorio in Terra di Bari. Fonti documentarie e cartografiche del XIX secolo

a cura di Giuseppe Carlone

Pubblicato in Storia dell'Urbanistica, I serie, 1/1981 , 1981 , Edizioni KAPPA
11 gennaio 201616 gennaio 2021 Storia della Città Scaffale
+
1981 Cartografia Giuseppe Carlone Storia dell'Urbanistica Terra Di Bari XIX Secolo

Storia dell'Urbanistica, N.S., 5/2000-2002. L’urbanistica di Roma dal Medioevo al Novecento

Storia dell’Urbanistica, N.S., 6/2000-2002

Pubblicato in Storia dell'Urbanistica, N.S., 5/2000-2002 , 2007 , Edizioni KAPPA
8 gennaio 20169 gennaio 2021 Storia della Città Scaffale
+
2000 Medioevo Novecento Roma Storia dell'Urbanistica Urbanistica

Storia dell'Urbanistica, N.S., 5/1999. Città medievali: orientamenti e metodi di ricerca

Storia dell’Urbanistica, N.S., 5/1999

Pubblicato in Storia dell'Urbanistica, N.S., 5/1999 , 1999 , Edizioni KAPPA
7 gennaio 20169 gennaio 2021 Storia della Città Scaffale
+
1999 Città medievali Metodologia Orientamenti

Storia dell'Urbanistica, N.S., 4/1998. La città del Quattrocento

Storia dell’Urbanistica, N.S., 4/1998

Pubblicato in Storia dell'Urbanistica, N.S., 4/1998 , 1998 , Edizioni KAPPA
5 gennaio 20169 gennaio 2021 Storia della Città Scaffale
+
1998 Città Quattrocento Storia dell'Urbanistica

Storia dell'Urbanistica, N.S., 3/1997. I Piani Regolatori

Storia dell’Urbanistica, Nuova Serie, 3/1997

Pubblicato in Storia dell'Urbanistica, N.S., 3/1997 , 1999 , Edizioni KAPPA
5 gennaio 20169 gennaio 2021 Storia della Città Scaffale
+
1997 Piano Regolatore Storia dell'Urbanistica

Storia dell'Urbanistica, N.S. Nazionale, 2/1996. Le strade alberate

Storia dell’urbanistica, Nuova serie, 2/1996

Pubblicato in Storia dell'Urbanistica, N.S. Nazionale, 2/1996 , 1997 , Edizioni KAPPA
4 gennaio 20169 gennaio 2021 Storia della Città Scaffale
+
1996 Serie Nazionale Storia dell'Urbanistica Strade Alberate

Storia dell'Urbanistica, N.S., 1/1995. I Regolamenti edilizi

Storia dell’Urbanistica, Nuova serie, 1/1995 (1996)

Pubblicato in Storia dell'Urbanistica, N.S., 1/1995 , 1996 , Edizioni KAPPA
8 dicembre 20159 gennaio 2021 Storia della Città Scaffale
+
1995 Enrico Guidoni Regolamenti Edilizi Storia dell'Urbanistica

Architettura e urbanistica nella Nuoro premoderna

Di Marco Cadinu

Pubblicato in Riscoprire la città. Nuovi paesaggi per lo spazio urbano. Nuoro - Cagliari - Roma. A cura di A. Falzetti. pp. 58-69 , 2004 , Argos
25 novembre 201529 novembre 2017 Storia della Città Biblioteca,Scaffale
+
2004 Marco Cadinu Nuoro Piani regolatori Sardegna

Convegno. Il segno delle esposizioni nazionali e internazionali nella memoria storica delle città

Padiglioni e segni urbani permanenti – Convegno e mostra a Roma, 12 ottobre 2015

1 ottobre 201512 dicembre 2017 Storia della Città Attività,Convegni,Mostre
+
Carla Benocci Esposizioni Ettore Sessa Padiglioni Stefania Aldini Stefania Ricci

Assemblea allargata dell’Associazione Storia della Città

19 marzo 2015, Facoltà di Architettura Roma Tre

1 marzo 201519 novembre 2017 Storia della Città Attività,Convegni
+
2015 Assemblea Associazione Guidoni Roma Tre

Convegno. Roma e il Neoclassicismo. Ciclo di conferenze “Memoria e storia della città”

Roma, 21 febbraio 2015

1 febbraio 201513 dicembre 2017 Storia della Città Attività,Convegni
+
2015 Giardini Neoclassicismo Roma Roma Tre

Convegno. Memoria e storia della città.
Roma, 12 dicembre 2014

Seconda conferenza – Ciclo di conferenze all’Università di Roma Tre

1 dicembre 201412 dicembre 2017 Storia della Città Attività,Convegni
+
Roma Tre Università

VI edizione Summer School Emilio Sereni. Storia del paesaggio agrario italiano

Il paesaggio agrario: letture e interpretazioni. 26/30 agosto 2014

1 agosto 201425 novembre 2017 Storia della Città Attività,Convegni
+
2014 Agricoltura Gattatico Istituto Cervi Paesaggio

Roma e l’urbanistica farnesiana

Di Enrico Guidoni in “La città dal Medioevo al Rinascimento”

Pubblicato in La città dal Medioevo al Rinascimento , 1981 , Laterza
27 novembre 201329 novembre 2017 Storia della Città Biblioteca,Scaffale
+
1981 Farnese Guidoni Roma Via Alessandrina Via Arenula

Rivista. Storia dell’Urbanistica – Prima e seconda serie

Serie nazionale, 1981/1996, 1995/2000

29 novembre 201216 gennaio 2021 Storia della Città Biblioteca,Riviste
+
Annuari Saggi Urbanistica

Storia dell'Urbanistica/Campania. Tra Storia e Urbanistica. Colonie mercantili e minoranze etniche in Campania tra Medioevo ed Età moderna

A cura di Teresa Colletta, in “Storia dell’Urbanistica/Campania”.

Pubblicato in Storia dell'Urbanistica/Campania , 2009 , Edizioni Kappa
30 ottobre 201212 febbraio 2021 Storia della Città Biblioteca,Scaffale
+
2009 Campania Colonie Mercantili Teresa Colletta Urbanistica

Rivista. Storia dell’Urbanistica – Serie regionale

Volumi pubblicati nelle serie dei quaderni regionali.

30 ottobre 201221 febbraio 2021 Storia della Città Biblioteca,Riviste
+
Regioni Urbanistica

Convegni sui centri storici della Tuscia (2002-2010)

Per la tutela e lo sviluppo virtuoso del centro storico e del paesaggio.

1 gennaio 20111 dicembre 2017 Storia della Città Attività,Convegni
+
Centri storici Museo di Vetralla Paesaggio Tuscia Vetralla

Città islamiche

La componente urbanistica islamica fondamentale concorrente alla definizione degli spazi urbani medievali.

3 dicembre 201011 dicembre 2017 Storia della Città Dibattito scientifico
+
Città medievali Islam Medio evo Urbanistica islamica

Piante ricostruttive

Una tappa essenziale negli studi finalizzati a rappresentare sinteticamente le stratificazioni storiche e i valori ambientali delle città.

3 dicembre 201011 dicembre 2017 Storia della Città Dibattito scientifico
+
Centri storici Piante Planimetrie Roma

Le piazze: metodi e ricerche

Le tappe essenziali di un percorso di ricerche e di interpretazioni che hanno contribuito a dare a questo argomento una vasta popolarità.

3 dicembre 201011 dicembre 2017 Storia della Città Dibattito scientifico
+
Centri storici Piazze Ricerca

Due piani di Cesare Valle per Nuoro (1933 e 1941)

Di Marco Cadinu, in “Il tesoro delle città”.

Pubblicato in Il tesoro delle città, III, 2005 , 2005 , Edizioni Kappa
25 novembre 201011 dicembre 2017 Storia della Città Biblioteca,Scaffale
+
2005 Angelo Vicario Cesare Valle Marco Cadinu Nuoro Piani regolatori

Storia dell'Urbanistica/Campania. Le piante ricostruttive dei tessuti urbani medievali e moderni. Metodi e ricerche

Storia dell’Urbanstica, Serie regionale – Campania/VII

Pubblicato in Storia dell'Urbanistica/Campania , 2006 , Edizioni KAPPA
10 febbraio 200612 febbraio 2021 Storia della Città Scaffale
+
2006 Campania Enrico Guidoni Piante Ricostruttive Teresa Colletta

Venetie MD. L’immagine di Venezia incisa da Jacopo de’ Barbari e i suoi autori

Di Enrico Guidoni, in “Studi Giorgioneschi”.

Pubblicato in Studi Giorgioneschi, IV , 2000 , Palombi Editori
12 dicembre 200512 dicembre 2017 Storia della Città Biblioteca,Scaffale
+
2000 Cinquecento Guidoni Rinascimento Vedute Venezia

Il tesoro delle città, III, 2005

Strenna dell’Associazione Storia della Città

11 dicembre 200517 dicembre 2020 Storia della Città Biblioteca,Scaffale
+
2005 Annuari Strenna

Collana. Strenna. Il tesoro delle città

Serie annuale dal 2003

17 dicembre 200417 dicembre 2020 Storia della Città Collane
+
2004 Il Tesoro delle Città Strenna

Il tesoro delle città, II, 2004

Strenna dell’Associazione Storia della Città

11 dicembre 200417 dicembre 2020 Storia della Città Biblioteca,Scaffale
+
2004 Annuari Strenna

Il tesoro delle città, I, 2003

Strenna dell’Associazione Storia della Città

21 settembre 200317 dicembre 2020 Storia della Città Biblioteca,Scaffale
+
2003 Annuari Archivi Strenna Urbanistica

L’Associazione Storia della Città. Descrizione e finalità

Centro internazionale di studi per la storia della città, fonti d’archivio e patrimonio architettonico-ambientale

14 ottobre 200212 dicembre 2017 Storia della Città Associazione,Primo piano
+
Archivi Fonti Museo di Vetralla Ricerca

Il nostro statuto

Per la valorizzazione degli studi e le ricerche riguardanti la storia della città e del territorio.

1 ottobre 200212 dicembre 2017 Storia della Città Associazione
+
Comitato scientifico Ricerca Sede Soci Statuto

Museo

Il Museo della Città e del Territorio di Vetralla fa parte del Sistema Museale Ateneo dell’Università della Tuscia

30 agosto 20029 marzo 2018 Storia della Città Associazione
+
Associazione Museo di Vetralla Università Vetralla

Iscrizioni e quote

Come entrare a fare parte e sostenere l’Associazione Storia della Città

30 agosto 20028 luglio 2019 Storia della Città Associazione
+
Associazione Comitato scientifico Quote associative Soci

Contatti e patrocini

Dell’Associazione e dei nostri referenti

29 agosto 200227 aprile 2020 Storia della Città Associazione
+
Contatti Email Museo di Vetralla Sede Telefono Vetralla

Storia dell'Urbanistica/Campania. Napoli e Amalfi tra IX e XII secolo

Storia dell’Urbanistica – Serie regionale – Campania/6

Pubblicato in Storia dell'Urbanistica/Campania , 2002 , Edizioni KAPPA
10 febbraio 200212 febbraio 2021 Storia della Città Scaffale
+
2002 Amalfi Edith Giacalone Napoli Teresa Colletta

Navigazione articoli

Newer posts 1 … 3 4

Associazione Storia della Città

Via di Porta Marchetta 2
01019 Vetralla (VT)

info@storiadellacitta.it Seguici su Facebook

Iscriviti alla newsletter

Questo sito utilizza i cookie (maggiori informazioni)