CITTÀ, PAESI, COMUNITÀ NELLA STORIA URBANISTICA DELLA CALABRIA

Lunedì 5 maggio, dalle ore 9:30
in presenza e online

EN This page is translated in English

Convegno e Patrocinio dell’Assciazione SdC

CITTÀ, PAESI, COMUNITÀ NELLA STORIA URBANISTICA DELLA CALABRIA

Usi e riusi dei centri storici fra tradizioni mediterranee, modernità, rischi naturali e resilienza

 

dalle ore 9.30 in poi, in presenza e con collegamento streaming (QR code in locandina).
Si tratta di un appuntamento che tende a veicolare il portato degli studi storici sulle architetture, sulle tecniche costruttive degli edifici ricompresi nei centri di antica formazione con il fine di indirizzare nelle migliori forme gli interventi sulle qualità strutturali degli edifici e sugli assetti urbani storici. Il convegno incontra il bisogno di conservazione e di nuova interpretazione del patrimonio edificato, visto come preziosa eredità qualificante e identitaria, attraverso la convergenza di discipline storiche e tecniche, in una regione in cui le vulnerabilità sismiche e gli sviluppi economici possono fornire nuove prospettive sociali e professionali.

EN This page is translated in English

PRIMA SESSIONE (10.00 – 13.00)

Andrea Longhi (moderatore), Polito
Il contributo delle discipline storiche per lo studio del patrimonio a rischio: l’esperienza di R3C

Marco Cadinu, Unica, Presidente Associazione Storia della Città
Caratteri delle architetture residenziali e delle forme urbane nel Mediterraneo medievale

Rosario Chimirri (curatore del convegno), Unical
Paesaggi, insediamenti, culture dell’abitare in Calabria: un millennio di storia

Emanuela Guidoboni, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Dip. Terremoti
Effetti dei terremoti nei centri storici della Calabria: sistema fisico e sistema socio-economico nel lungo periodo

Giuseppe Fortunato, Unical
I modelli digitali per lo studio e la lettura interattiva di architetture perdute. Il caso di Serra San Bruno

Antonio A. Zappani, Unical
Il ruolo del rilievo nella ricostruzione 3D della chiesa di San Domenico in Soriano Calabro

Discussione

SECONDA SESSIONE (15.00 – 18.00)

Rosario Ceravolo (moderatore), Polito
Rischio sismico dei centri storici calabresi, perdita del valore culturale e prospettive di resilienza del territorio

Alessio Cascardi, Unical
Nuove tecniche di consolidamento per manufatti in muratura mediterranea d’interesse storico-artistico

Brunella Canonaco, Unical
I borghi silenti della Calabria: conoscenza, conservazione e riuso

Roberta Lucente, Unical
Integrazioni e sinergie architettoniche fra edificati ‘vecchi’ e ‘nuovi’

Laura Greco, Unical
Gli uffici postali in Calabria (1974-1985). Innovazione tecnologica e funzionale per le comunità dei piccoli centri

Annunziata Palermo e Lucia Chieffallo, Unical
‘Ri-generati’ parametri di resilienza per differenti gradi di urbanizzazione

Discussione e conclusioni