L’Associazione ha un nuovo canale su YouTube
Convegno. Paesaggi d’Etruria nella tarda antichità e nell’alto medioevo
Ciclo di conferenze al Museo di Vetralla
Prossimo appuntamento il 20 marzo – ore 17:00
Maria Clara Ghia – La nostra città è tutta la terra. Leonardo Ricci architetto (1918-1994)
Vincitrice del Premio Enrico Guidoni 2019
Storia dell'Urbanistica/Sicilia 5. Storia Città Arte Architettura. Studi in onore di Enrico Guidoni
A cura di Aldo Casamento e Maurizio Vesco
Convegno. Il TESORO DELLE CITTA’. Tra urbanistica e arte – Mercoledì, 30 Dicembre 2020
CONVEGNO ISTANTANEO /1 – h 15:30-19:30
Appuntamento su ZOOM
Il tesoro delle città – Strenna 2020
Collana dell’Associazione Storia della Città, diretta da Marco Cadinu
CALL FOR PAPERS – Patrocinio di SdU all’VIII Seminario di AACCP “Cities in evolution: diachronic transformations of urban and rural settlements”
Özyeğin University, Istanbul, Turchia, 26 Aprile / 2 Maggio 2021
FUNTANERIS al festival cinematografico “Mente locale” – 13 novembre 2020
Il primo festival italiano dedicato al racconto del territorio attraverso l’audiovisivo
Il tesoro delle città – Strenna 2019
Collana dell’Associazione Storia della Città, diretta da Marco Cadinu
Case e torri medievali, IV
Atti del V Convegno di Studi “Case e torri medievali. Indagini sui centri storici dell’Italia meridionale e insulare (secc. XI-XV)”
Case e torri medievali, III
Atti del IV Convegno, a cura di E. De Minicis e E. Guidoni
Case e torri medievali, II
Atti del III convegno tenutosi a Città della Pieve l’8/9 ottobre 1996
Case e torri medievali, I
Atti del II convegno di Studi “La città e le case. Tessuti urbani, domus e case-torri nell’Italia Comunale (XI-XV sec.)” – Città della Pieve, 11/12 dicembre 1992
Case medievali. Centri fondati e tipi edilizi nell’Italia comunale (secc. XII-XV)
Città della Pieve 1990 – Atti del convegno “La città e le case. Centri fondati e tipi edilizi nell’Italia comunale (secc. XII-XV)”
Presentazione dell’ultimo volume monografico della rivista Storia dell’urbanistica “Città e cinema”
Festa del cinema di Rimini “La Settima Arte – Cinema e Industria” – Modalità GoToWebinar
Edito il volume “Monasterace. Feudo, Abitato, Fortificazione e Restauro”
a cura di Francesca Martorano e Vincenzo De Nittis
Alessandra Ferrighi – Venezia e la casa salubre. Dai piani per la città alle abitazioni a premio (1891-1925)
Pubblicato il primo libro vincitore del Premio Enrico Guidoni 2019
Convegno a Napoli – Città storiche e patrimonio immateriale: le festività carnevalizie della Campania
Napoli, 7 febbraio 2020
Centro Congressi Federico II
“Città e Cinema”, presentazione dell’ultimo numero della rivista SdU alla Casa del Cinema
Seminario “CITTÀ, ARCHITETTURE, CINEMA” promosso dall’OAR, con crediti formativi – Roma, 15/02/2020
Carla Benocci, Gli Sforza e gli ebrei a Santa Fiora dal XV agli inizi del XIX secolo
Edizione dell’Assemblea del Consiglio Regionale della Toscana 2019, consultabile online e a distribuzione gratuita
Presentazione della rivista Storia dell’Urbanistica 11/2019 e Assemblea dei Soci di SdC
Alla Casa del Cinema – ROMA
Sabato 15 febbraio 2020 – ore 9:30
Novità per il film documentario FUNTANERIS. SULLE STRADE DELL’ACQUA
Adesso disponibile per la visione in download gratuito
Manifestazioni in onore di Giancarlo De Carlo a 100 anni dalla sua nascita
Primo Seminario – Roma, 13 novembre 2019
Accademia nazionale di San Luca – ore 10:00
Proroga dei tempi di iscrizione al Premio Enrico Guidoni
Bando di concorso – Scadenza 15 novembre 2019
Assemblea dei soci di Storia della Città. Roma, 12 ottobre 2019, ore 11:30
AULA URBANO VIII (Aula Magna), Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Roma Tre, via Madonna dei Monti, 40, Roma
Patrocinio SdC alla mostra d’arte “DIMORARE”
Arte, Sementi e Grani a Villanovaforru, inaugurazione 28/09/2019
Storia dell'Urbanistica, 11/2019. Città e Cinema
Numero 11 della rivista Storia dell’Urbanistica, III serie
Sant’Ilario dello Ionio (RC), 6 luglio 2019. Convegno “Sant’Ilario e Condojanni. Ricerche e restauri in corso”
Palazzo Speziali – Sede della Pro Loco
Gattatico (RE), 27/31 agosto 2019. Summer School “PAESAGGI DELL’ACQUA”.
Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni”
Alessandro Limongelli alla Fiera di Tripoli. Il Padiglione del Governatorato di Roma 1929
Di Stefania Ricci in “Storia dell’Urbanistica, 6/2014”
Cagliari, lunedì 20 maggio 2019. Seminario di studi “Cultural Landscape. A comparative study of European and Asian models”
Aula Magna Gaetano Cima, via Corte d’Appello, Cagliari – ORE 10:00
Convegno “Il Castello e il Borgo tra storia e resilienza”. Craco (MT), 11 maggio 2019
In occasione delle Giornate Nazionali dei Castelli
FUNTANERIS al Salone Internazionale del Libro. Torino, 10 maggio 2019
Proiezione al Lingotto di Torino #SALTO19
Assemblea dei soci di SdC – Roma, sabato 11 maggio 2019
Aula Urbano VIII, Dip. di Architettura di Roma Tre, Rione Monti
Patrocinio SdC al Convegno-Mostra “Monasterace e il Castello”
Al castello di Monasterace Superiore il 18 maggio 2019
Il tesoro delle città – Strenna 2018
Il nuovo numero della Collana dell’Associazione SdC sarà presentato durante l’Assemblea dei soci del 23 febbraio
Assemblea dei soci di SdC – Roma, sabato 23 febbraio 2019
Dipartimento di Architettura ROMA TRE, AULA URBANO VIII
Via Madonna dei Monti, 40 – ORE 11:00
Fontane Storiche e Architetture dell’Acqua in Sardegna
Online il sito sul progetto di ricerca coordinato da Marco Cadinu
Il contributo di Pier Francesco da Viterbo alle fortificazioni cinquecentesche di Pesaro e Senigallia: proposte e realizzazioni
di Paola Raggi, in “Storia dell’Urbanistica, 1/2009”
Torino, 17 Dicembre 2018. Presentazione del nuovo numero di Storia dell’Urbanistica (10/2018)
In occasione della chiusura delle Commemorazioni della Grande Guerra
Storia dell'Urbanistica, 10/2018. Gli spazi dei militari e l’urbanistica della città. L’Italia del nord-ovest (1815-1918)
Numero 10/2018 della Rivista Storia dell’Urbanistica, Terza serie
Vetralla, 8 dicembre 2018. “La pittura a Vetralla dal Medioevo all’Ottocento”
Presentazione del volume al Museo della Città e del Territorio
Roma, 30 novembre 2018. Paolo Micalizzi per le conferenze del FAI
Sala Squarzina al Teatro Argentina